Di seguito la mappa e l’elenco delle TABACCHERIE e dei PUNTI DI CONSEGNA, relativi al tuo comune, cui puoi rivolgerti per il ritiro dei sacchi per la raccolta porta a porta. Qualora la zona non corrispondesse o volessi consultare l’elenco delle tabaccherie per un’utenza diversa, ti invitiamo a inserire nuovamente comune di interesse.
I NUOVI UTENTI dovranno ritirare il Kit iniziale (sacchi compresi) presso un PUNTO FISSO, Clicca QUI per consultare l’elenco.

I tuoi punti di ritiro
Inserisci comune di interesse per visualizzare la mappa e l’elenco delle tabaccherie e dei punti di consegna cui puoi rivolgerti per il ritiro dei sacchi per la raccolta porta a porta.
I NUOVI UTENTI dovranno ritirare il Kit iniziale (sacchi compresi) presso un PUNTO FISSO, Clicca QUI per consultare l’elenco.

Ogni utenza ha diritto ad una dotazione annuale di sacchi. La dotazione di sacchi assegnata è dimensionata in base al numero di persone che compongono il nucleo famigliare o, per le imprese, in base alla categoria merceologica e dalla produzione di rifiuti presunta
DOTAZIONE SACCHI 2023
I sacchi della dotazione 2023 si ritirano in tabaccheria a partire dal 5 DICEMBRE 2022. Da tale data non sarà più possibile ritirare la dotazione 2022, per la quale il termine ultimo di ritiro è fissato al 3 DICEMBRE 2022. Per conoscere le tabaccherie convenzionate, selezionare nell’elenco il Comune in cui è situata l’utenza per la quale si richiedono i sacchi, si ricorda che sarà possibile ritirare la dotazione sacchi ESCLUSIVAMENTE presso i tabacchi del comune di ubicazione dell’utenza. Per il ritiro comunicare al tabaccaio il codice cliente.
NUOVE UTENZE
Il KIt iniziale (sacchi compresi) PER I NUOVI UTENTI di Clara deve essere ritirato presso un PUNTO FISSO, clicca QUI per consultare l’elenco e la posizione in base al comune di appartenenza.
- Nei Comuni di Bondeno, Cento, Poggio Renatico, Terre del Reno e Vigarano Mainarda, dove le utenze domestiche sono dotate del contenitore per l’umido organico, del contenitore per l’indifferenziato e del carrellato per il verde, la fornitura comprende esclusivamente sacchi gialli per la plastica e sacchetti compostabili per l’umido organico. Gli utenti che esauriscono in anticipo la dotazione di sacchi per la plastica o per l’umido organico possono utilizzare, per la plastica e le lattine, sacchi anche non marcati CLARA, purché di volumetria non superiore a 120 litri e semitrasparenti, in modo che l’operatore addetto alla raccolta sia in grado di verificare la conformità del rifiuto conferito, oltre che l’eventuale presenza di rifiuti pericolosi; per l’umido è invece possibile utilizzare sacchetti biodegradabili e compostabili, come ad esempio le sportine di negozi e supermercati. Per il conferimento del rifiuto indifferenziato non vengono consegnati sacchi: ogni utenza è tenuta a procurarli in autonomia, possono essere di qualsiasi tipologia, purché semitrasparenti e di dimensioni compatibili con la volumetria del contenitore fornito
- Nei Comuni di Codigoro, Copparo, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Ostellato e per il Comune di Comacchio le zone Centro Storico, Capoluogo, Strade Poderali, Lido delle Nazioni Villaggio Galattico e le frazioni San Giuseppe, Vaccolino e Volania, dove le utenze domestiche sono dotate del contenitore per l’umido organico, la fornitura comprende i sacchi compostabili per l’umido organico, i sacchi gialli per la plastica, i sacchi grigi contatore per l’indifferenziato e i sacchi riutilizzabili per il verde. Per il rifiuto indifferenziato il sistema di misurazione è basato sul criteriodel sacco prepagato, pertanto vanno usati esclusivamente i sacchi CONTATORE forniti da CLARA. Chi esaurisce i sacchi contatore della dotazione gratuita, dovrà quindi procurarsene altri a pagamento, presso le rivendite autorizzate, alle tariffe deliberate dai singoli Comuni, che tengono conto, oltre che del prezzo del sacco, anche dei costi di trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti contenuti. Gli utenti che esauriscono in anticipo la dotazione di sacchi per la plastica o per l’organico possono utilizzare, per la plastica e le lattine, sacchi anche non marcati CLARA, purché di volumetria non superiore ai 120 litri e semitrasparenti, in modo che l’operatore addetto alla raccolta sia in grado di verificare la conformità del rifiuto conferito, oltre che l’eventuale presenza di rifiuti pericolosi; per l’umido invece è possibile utilizzare sacchetti biodegradabili e compostabili, come ad esempio le sportine di negozi e supermercati.
- Nei Comuni di Fiscaglia, Masi Torello, Portomaggiore, Voghiera e Mesola e per il Comune di Comacchio le frazioni Portogaribaldi, Lido degli Scacchi zona Parco del Sole e Lido di Volano, dove le utenze domestiche sono dotate del contenitore per l’umido organico, del contenitore per l’indifferenziato, del carrellato per la carta (ad esclusione delle frazioni di Comacchio) e del carrellato per il verde, non vengono consegnati sacchi: ogni utenza è tenuta a procurarli in autonomia. Per l’indifferenziato è possibile utilizzare qualsiasi sacco, purché semitrasparente e di dimensioni compatibili con la volumetria del contenitore fornito; per gli imballaggi in plastica e le lattine possono essere utilizzati sacchi di volumetria non superiore a 120 lt e semitrasparenti, in modo che l’operatore addetto alla raccolta sia in grado di verificare la conformità del rifiuto conferito, oltre che l’eventuale presenza di rifiuti pericolosi; per l’umido è possibile utilizzare sacchetti biodegradabili e compostabili, come ad esempio le sportine di negozi e supermercati.
- Nei Comuni di Tresignana e Riva del Po, in cui è attiva la Tariffa su Misura e dove le utenze domestiche sono dotate del contenitore per l’umido organico, del contenitore per l’indifferenziato, del carrellato per la carta e del carrellato per il verde, non vengono consegnati sacchi: ogni utenza è tenuta a procurarli in autonomia. Per l’indifferenziato è possibile utilizzare qualsiasi sacco, purché semitrasparente e di dimensioni compatibili con la volumetria del contenitore fornito; per gli imballaggi in plastica e le lattine possono essere utilizzati sacchi di volumetria non superiore a 120 lt e semitrasparenti, in modo che l’operatore addetto alla raccolta sia in grado di verificare la conformità del rifiuto conferito, oltre che l’eventuale presenza di rifiuti pericolosi; per l’umido è possibile utilizzare sacchetti biodegradabili e compostabili, come ad esempio le sportine di negozi e supermercati.
Scarica tabelle dotazione annuale sacchi raccolta porta a porta
Dotazione annuale sacchi (155,84 KB)
COME RICONOSCERE UN SACCHETTO ADATTO PER LA RACCOLTA DELL’UMIDO?
- Deve riportare la scritta biodegradabile e compostabile
- Deve riportare la dicitura dell standard europeo UNI EN 13432:2002
- Deve avere il marchio di un ente certificatore che ne attesta la compostabilità.
N.B. non è necessario rimuovere le eventuali etichette adesive dai sacchetti per l’ortofrutta

QUALI SACCHI USARE PER LA RACCOLTA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA E DELLE LATTINE?
- Sacchi semitrasparente, di colore giallo o neutro, di volumetria pari a circa a 120 litri.
- NON sono ammessi sacchi neri, né sacchi di altri colori.

COME COMPORTARSI CON PANNOLINI, PANNOLONI E AUSILI SANITARI?
Le famiglie con bambini fino ai 3 anni di età o con persone adulte che per ragioni di salute fanno uso continuativo di pannoloni o altri ausili sanitari, possono richiedere gratuitamente un bidone carrellato grigio da 120 litri, con microchip, Il rifiuto va inserito in sacchetti semi trasparenti ben chiusi da reperire a cura e spesa dell’utente. Il rifiuto non dovrà superare la capienza del bidone che dovrà sempre essere esposto con il coperchio chiuso.
Per richiedere il bidone è necessario sottoscrivere l’apposito modulo di adesione al servizio, previa registrazione della tua posizione allo Sportello Online.