Centri di raccolta


Di seguito la mappa cliccabile e l’elenco, completo di indirizzi e orari di apertura, dei CENTRI INTERCOMUNALI DI RACCOLTA cui puoi accedere.
Scegli dalla mappa il centro di raccolta più vicino o più comodo in base alle tue esigenze di giorno/orari di apertura.
Tutti i Centri di raccolta, ad eccezione di quello di Comacchio, sono ora intercomunali, fruibili cioè anche dagli utenti degli altri Comuni serviti da CLARA.
Il Centro di raccolta di Comacchio è invece comunale, è fruibile cioè esclusivamente dagli utenti del Comune di Comacchio, e non dagli utenti degli altri Comuni serviti da CLARA.


I Centri di raccolta sono aree recintate e controllate, allestite con contenitori adatti per la raccolta differenziata di rifiuti di grandi dimensioni oppure di rifiuti particolari.

Tutti i Centri di raccolta, ad eccezione di quello di Comacchio, sono ora intercomunali, fruibili cioè anche dagli utenti degli altri Comuni serviti da CLARA. Il Centro di raccolta di Comacchio è comunale, è fruibile cioè esclusivamente dagli utenti RESIDENTI del Comune di Comacchio, e non dagli utenti degli altri Comuni serviti da CLARA.

Centri intercomunali di raccolta: scarica tabella con orari di apertura

Centri di Raccolta, orari e giorni di apertura (agg. settembre 2023) (490,80 KB)

Possono accedere ai Centri di Raccolta, e conferire i rifiuti, le utenze domestiche e le utenze non domestiche iscritte a ruolo per la tariffa di igiene ambientale.

L‘identificazione per l’accesso ai Centri di Raccolta avviene all’esterno dei Centri stessi.  E’ sufficiente presentarsi con il codice a barre riportato sulla propria fattura TARI (o copia dello stesso, anche in formato digitale su smartphone, tablet, ecc.). In mancanza di tale codice, l’accesso non sarà consentito. I rifiuti saranno accettati compatibilmente con i limiti dei quantitativi giornalieri ed annuali previsti

In caso di rifiuti non pericolosi e di RAEE movimentabili a mano, l’utente provvederà personalmente al conferimento nel contenitore predisposto, secondo la simbologia della cartellonistica e secondo le indicazioni dell’addetto. All’interno del Centro di Raccolta non possono essere effettuate operazioni di disassemblaggio, di cernita e/o prelievo di rifiuti.

Con l’accordo di programma stipulato tra ANCI e Centro di Coordinamento RAEE per il triennio 2022-2024, entrato in vigore il 01/10/2022, è stato definito che le imprese possono conferire presso i centri di raccolta di rifiuti urbani comunali i propri rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche DUAL USE (cioè quelli analoghi, per natura e quantità, a quelli domestici) come ad esempio stampanti di piccole dimensioni, monitor, video proiettori, pc, phon, televisori, radio, forni a microonde, frigoriferi (non brandizzati), climatizzatori, deumidificatori, stufe elettrice, macchinette del caffè e smartphone, con le seguenti modalità:

  • trasportandoli con i propri mezzi muniti di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali in cat. 2bis (non ha costi elevati e dura 10 anni);
  • senza l’obbligo di emettere il formulario;
  • per i cespiti, con la compilazione di un modulo (su carta libera, non soggetta ad alcuna vidimazione) utile ai fini civilistici e fiscali allo scarico dal libro cespiti, da procurare a cura dell’utente;
  • in quantità, assimilabili ad un uso domestico, da definire previo contatto con il proprio centro di raccolta comunale.

Cosa si può consegnare ai Centri di Raccolta?

  • elettrodomestici (frigoriferi e congelatori, lavatrici, tv, computer ecc.);
  • mobili e ingombranti in legno
  • attrezzature e ingombranti in ferro
  • oggetti in vetro di grandi dimensioni (damigiane, lastre)
  • cartone in grandi quantità
  • sfalci, ramaglie e potature
  • oli minerali e filtri per auto
  • oli e grassi vegetali
  • rifiuti chimici domestici (spray, vernici, solventi ecc.)
  • batterie e accumulatori al piombo
  • tubi fluorescenti al neon
  • rifiuti da processi di stampa
  • pile scariche
  • farmaci scaduti
  • rifiuti inerti (macerie derivanti da piccole demolizioni domestiche, sanitari in ceramica, manufatti in cemento e pietra) – N.B.: Servizio NON disponibile nel Centro di Raccolta di Voghiera.
  • pneumatici (separati dai cerchioni) – N.B.: Servizio NON disponibile nel Centro di raccolta di Voghiera