“Sei sicuro di gettarlo nella plastica?” è il titolo della nuova campagna Clara, che ha l’obiettivo di informare i cittadini sulla corretta separazione dei rifiuti destinati al sacco giallo e di prevenire gli errori più comuni. La campagna è accompagnata dall’hashtag #occhioallaplastica, filo conduttore degli importanti messaggi veicolati attraverso i media locali e i canali aziendali, in particolare:
- questa pagina,
- la pagina Facebook istituzionale di Clara
- le newsletter digitali inviate direttamente ai cittadini
- il pieghevole informativo che sarà distribuito progressivamente nel territorio
La prima cosa da sapere, per una buona qualità della plastica da avviare al riciclo, è che nel sacco giallo si possono gettare SOLO imballaggi e NON altri oggetti, anche se in plastica o materiali sintetici.
Quindi #occhioallaplastica, perché differenziare bene è importante!
Scopri gli errori più comuni:
Cosa succede al sacco giallo dopo che viene raccolto?
I rifiuti contenuti nel sacco giallo vengono esaminati e controllati attraverso analisi a campione da Clara e dai consorzi di filiera autorizzati al recupero degli imballaggi in plastica (Corepla, Coripet). Tutti gli imballaggi, contenitori e confezioni in plastica presenti possono essere RICICLATI e rinnovati trasformandosi da rifiuti in risorse di VALORE.
Purtroppo, nei sacchi sono spesso presenti anche altri oggetti in plastica o materiali simili che NON sono imballaggi e che NON POSSONO ESSERE RICICLATI. Tutti questi rifiuti non riciclabili rappresentano la cosiddetta ‘FRAZIONE ESTRANEA’ che ABBASSA IL VALORE ECONOMICO dei rifiuti raccolti.
È quindi importantissimo per tutti differenziare correttamente la plastica per ottenere RIFIUTI trasformabili in VALORE!
TRASFORMARE I RIFIUTI IN VALORE E’ POSSIBILE!
Migliorare la qualità della raccolta differenziata della plastica produce benefìci ambientali ed economici.
Insieme possiamo fare la differenza! #occhioallaplastica
Video campagna #Occhioallaplastica