
Al via la prima fase del progetto di trasformazione del sistema di raccolta che entro l’anno interesserà l’intero territorio comacchiese
È partita in questi giorni la campagna informativa di Clara rivolta agli utenti di Porto Garibaldi e Lido di Volano, dove il 1° luglio entrerà in vigore il nuovo sistema di raccolta rifiuti. Tutti i residenti, le attività e i proprietari di seconde case stanno per ricevere tramite posta indirizzata una lettera accompagnata da un pieghevole che illustra le principali novità e modalità di utilizzo del servizio.
Si tratta della prima tappa di un progetto più ampio che, entro la fine del 2025, porterà all’omogeneizzazione dei servizi di raccolta su tutto il territorio comacchiese. Dopo Porto Garibaldi e Lido di Volano, il nuovo sistema sarà esteso a metà luglio ai Lidi Nord – Nazioni, Pomposa e Scacchi – mentre a metà settembre toccherà ai Lidi Sud, Estensi e Spina. Infine, da novembre, il servizio cambierà anche nella cintura esterna del capoluogo e nelle frazioni di San Giuseppe, Vaccolino e Volania. In tutte queste aree è previsto un sistema misto, che combina raccolta domiciliare e stradale, supportato da un parco cassonetti completamente rinnovato. Solo per il centro storico e le strade poderali il sistema rimarrà invece pressoché invariato.
Tra le novità principali, la raccolta porta a porta di carta/cartone e plastica/lattine sarà estesa a tutti i sette Lidi, con un calendario pensato per andare incontro anche ai fruitori delle seconde case. I rifiuti andranno conferiti in sacchi di colore specifico – giallo per la plastica, azzurro per la carta -, disponibili nei punti di ritiro dislocati sul territorio. Non sarà tuttavia obbligatorio utilizzare i sacchi ufficiali Clara, basterà esporre sacchi semitrasparenti del colore corretto, anche acquistati autonomamente.
Il rifiuto verde derivante da sfalci e potature sarà raccolto tramite un servizio porta a porta con appositi contenitori carrellati, a cui si potrà aderire telefonando a un numero dedicato o recandosi presso i punti di ritiro già citati.
Per l’indifferenziato e l’umido verranno installati nuovi cassonetti stradali tecnologicamente avanzati, apribili con smartphone o tessera, mentre per il vetro si passerà a contenitori più igienici ed esteticamente più curati. I vecchi cassonetti fucsia, finora utilizzati per la raccolta multimateriale di carta, plastica e lattine, saranno definitivamente rimossi in favore del nuovo sistema domiciliare.
Per gli stabilimenti balneari e le attività ristorative è previsto un servizio di raccolta porta a porta integrale.
A supporto dell’avvio del nuovo sistema, dal 1° giugno sarà attivo anche un nuovo ufficio a Porto Garibaldi, in via dei Mille, dove gli utenti potranno ritirare le tessere per l’accesso ai cassonetti e i sacchi per la raccolta differenziata, oltre a prenotare il contenitore carrellato per il rifiuto verde. Da giugno saranno organizzati, sempre a questo scopo, anche dei punti di distribuzione mobili nelle varie località, durante i fine settimana.
Il progetto comprende inoltre la realizzazione, entro l’anno, di un nuovo centro di raccolta per rifiuti differenziati (come rifiuti ingombranti, RAEE ed inerti) a San Giuseppe, finanziato con risorse PNRR, che si aggiungerà a quello già esistente in via Marina.
La campagna di comunicazione accompagnerà l’introduzione del nuovo sistema con l’obiettivo di fornire informazioni pratiche e sensibilizzare cittadini, villeggianti e operatori. “Comacchio Vale” è lo slogan scelto per evidenziare il valore ambientale, economico e turistico del territorio, affiancato dal concetto di evoluzione, che rappresenta il passaggio verso una gestione dei rifiuti più moderna, efficiente e sostenibile.