Archivi: Domande

Faccio il compostaggio domestico e non posso gettare le piccole potature nella compostiera. Ho diritto a esporre almeno le fascine?

Nei Comuni che non hanno ancora attivato la Tariffa su Misura il servizio di raccolta delle fascine di rami di piante e siepi è garantito anche per chi pratica il compostaggio domestico.

Possono essere esposte per ogni turno di raccolta 4 fascine per utenza, di lunghezza max 90 cm, di peso max 7 kg, ben legate per poterle movimentare.

Nei Comuni con Tariffa su Misura la raccolta delle fascine è legata all’abbonamento annuale al servizio di ritiro del verde porta a porta tramite il contenitore carrellato. (altro…)

Qual è il modo corretto per esporre sfalci d’erba e piccole potature?

Per conoscere le corrette modalità di conferimento di piccoli sfalci d’erba e piccole potature consulta questa sezione del sito. (altro…)

Qual è il modo corretto per esporre l’umido organico?

Per conoscere le corrette modalità di conferimento dell’umido organico consulta questa sezione del sito. (altro…)

Qual è il modo corretto per esporre l’indifferenziato?

Per conoscere le corrette modalità di conferimento del rifiuto indifferenziato consulta questa sezione del sito. (altro…)

Qual è il modo corretto per esporre imballaggi in plastica e lattine?

Per conoscere le corrette modalità di conferimento di plastica e lattine consulta questa sezione del sito. (altro…)

Qual è il modo corretto per esporre carta e cartone?

Per conoscere le corrette modalità di conferimento della carta e cartone consulta questa sezione del sito. (altro…)

Come posso aderire al compostaggio domestico volontario?

CLARA spa attribuisce a coloro che scelgono di smaltire tramite il compostaggio i propri rifiuti organici una riduzione della parte variabile della Tariffa (precisata nel Regolamento Comunale di gestione dei rifiuti).

Nei Comuni con Tariffa su Misura non viene riconosciuta una riduzione percentuale della quota variabile: il risparmio è comunque associato al minore o mancato utilizzo del contenitore dell’umido e/o del contenitore per il verde.

La riduzione decorre a partire dal giorno di sottoscrizione del modulo di richiesta. (altro…)

Come domiciliare il pagamento della fattura?

Dovrà comunicare autonomamente al proprio istituto di credito i seguenti dati identificativi:

  • identificativo Creditore Clara spa: IT060010000001004910384
  • riferimento del mandato: 652L94 + codice cliente completo di zeri.
  • identificativo debitore (Cliente): codice cliente completo di zeri.
  • se richiesto, scegliere Tipo mandato RICORRENTE.

(altro…)

Come posso pagare la fattura?

Il pagamento della fattura può essere eseguito tramite:

  • carta di credito dallo sportello on line di CLARA previa registrazione della propria posizione.
  • su territorio in tutti gli Uffici Postali, in Banca, nelle tabaccherie e presso gli sportelli Bancomat.
  • con bonifico bancario:
    • per i Comuni di Bondeno, Cento, Poggio Renatico, Terre del Reno e Vigarano Mainarda sull’IBAN IT72D0200805364000104070299 BIC/SWIFT: UNCRITMMORR indicando nella causale il Codice Cliente, il numero e la data della fattura
    • per tutti gli altri Comuni sull’IBAN: IT62X0103067210000001516996 BIC/SWIFT: PASCITM1742 indicando nella causale il Codice Cliente,

(altro…)

Posso ricevere la bolletta tramite email?

Sì, bisogna accedere allo Sportello on line (previa registrazione) e, ad accesso avvenuto, selezionare in alto a destra “Attiva fattura on-line”, quindi togliere il flag alla casella “Invio cartaceo dei documenti”. Clicca qui per saperne di più. (altro…)

Posso richiedere la rateizzazione della bolletta?

Sì, per importi superiori a 100 euro è possibile richiedere la rateizzazione delle fatture tramite il PORTALE RICHIESTA SERVIZI previa registrazione della propria posizione.

Le richieste di rateizzazione devono essere formulate entro 10 giorni solari successivi alla data di scadenza della fattura. (altro…)

Ho preso la residenza/il domicilio in un Comune servito da Clara, come faccio per iscrivermi al servizio gestione rifiuti?

Per aprire, chiudere o variare il Contratto Tari ACCEDI AL PORTALE PRATICHE UTENZA. Per la sottoscrizione del contratto compila i campi richiesti e allega i documenti previsti dal vigente Regolamento.

In alternativa, puoi fissare un appuntamento presso uno degli Sportelli Utenza sul territorio. Prenota un appuntamento tramite il MODULO ON LINE. (altro…)

Come posso segnalare una mancata raccolta?

La raccolta avviene generalmente nell’arco della mattinata, ma in casi eccezionali può proseguire nel pomeriggio anche fino alle 18. Se si ritiene di aver esposto correttamente i rifiuti e tuttavia non sono stati raccolti, è consigliabile segnalarlo. Il disservizio deve essere segnalato ESCLUSIVAMENTE il giorno successivo a quello in cui si è verificata la mancata raccolta tramite il PORTALE RICHIESTA SERVIZI previa registrazione della propria posizione. (altro…)

Come posso inviare un reclamo?

Per inoltrare un reclamo CLICCA QUI (altro…)

Come posso accedere allo Sportello Clara?

Gli sportelli CLARA, presenti in tutti i comuni serviti, sono intercomunali e accessibili solo su appuntamento per tutte le operazioni riguardanti la Tariffa Rifiuti. Prenota un appuntamento tramite il MODULO ON LINE.

Ti ricordiamo che la maggior parte delle operazioni relative al contratto possono essere svolte tramite Portale Pratiche Utenza e tramite Sportello on line è possibile consultare la propria posizione, scaricare la fattura in formato .pdf, pagare la fattura.

Come posso annullare un appuntamento presso lo Sportello Clara? (altro…)

Devo smaltire degli ingombranti, come posso fare?

CLARA effettua nei Comuni soci servizi di ritiro a domicilio su chiamata di ingombranti. Il servizio può essere prenotato tramite il PORTALE RICHIESTA SERVIZI previa registrazione della propria posizione.

Il servizio è gratuito una volta all’anno nei Comuni dotati di almeno un Centro di Raccolta e/o nei Comuni con Tariffa su Misura. Negli altri Comuni (Goro, Codigoro, Jolanda di Savoia Masi Torello, Mesola) è gratuito due volte all’anno. (altro…)

Devo smaltire una grossa quantità di sfalci d’erba/potature. Come posso fare?

CLARA effettua nei Comuni soci servizi di ritiro su chiamata di verde e ramaglie in grandi quantità. Il servizio può essere richiesto tramite il PORTALE RICHIESTA SERVIZI previa registrazione della propria posizione. (altro…)

Devo smaltire dei rifiuti contenenti amianto, come posso fare?

Clara organizza, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, un sistema di raccolta dedicato per piccole quantità di materiali contenenti amianto di provenienza domestica.

Per utilizzare il servizio è necessario quindi accertarsi che il rifiuto da smaltire sia compatibile con le quantità definite dal D.G.R. 1071 del 1 luglio 2019 relativo alle Linee guida della Regione Emilia-Romagna per la micro raccolta dell’amianto.

Il servizio può essere richiesto chiamando il numero verde 800-881133 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00. (altro…)

Che cosa sono le Isole di Flessibilizzazione?

Le Isole di Flessibilizzazione sono moduli costituiti da contenitori utilizzabili dalle utenze domestiche per conferire, in situazioni eccezionali, il rifiuto non riciclabile e l’umido organico. Consulta qui il posizionamento delle Isole. (altro…)

Che cosa sono le stazioni di raccolta Ecostop?

Le stazioni di raccolta Ecostop, sono strutture mobili, collocate e presidiate da un operatore in giornate e orari prefissati, utili per consegnare carta e cartone, plastica e lattine, umido organico, rifiuti indifferenziati, piccoli elettrodomestici. Consulta qui luoghi e orari di stazionamento dell’Ecostop. (altro…)

Come funziona il servizio di raccolta itinerante Ecomobile?

L’Ecomobile è un servizio itinerante di raccolta. Il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche (famiglie) ed è accessibile di volta in volta solo agli utenti del comune in cui il mezzo staziona.

Per usare il servizio basta presentarsi con l’originale o con la copia della fattura del servizio gestione rifiuti CLARA. L’operatore annoterà nell’apposito registro il nominativo e l’indirizzo del conferitore e la tipologia e quantità (a colli o a volume) del rifiuto consegnato. Consulta qui luoghi e orari di stazionamento dell’Ecomobile. (altro…)

Come funziona l’accesso ai centri di raccolta (stazioni ecologiche)?

Tutti i Centri di raccolta, ad eccezione di quello di Comacchio, sono ora intercomunali (fruibili cioè anche dagli utenti degli altri Comuni serviti da CLARA). Il Centro di raccolta di Comacchio è comunale (è fruibile cioè esclusivamente dagli utenti del Comune di Comacchio). Possono accedere ai Centri di Raccolta, e conferire i rifiuti, le utenze domestiche e le utenze non domestiche iscritte a ruolo per la tariffa di igiene ambientale.E’ sufficiente presentarsi con il codice a barre riportato sulla propria fattura TARI (o copia dello stesso, (altro…)

In famiglia c’è una persona che utilizza ausili sanitari, come posso fare per richiedere un contenitore dedicato?

Le famiglie con persone che per ragioni di salute fanno uso continuativo di pannoloni o altri ausili sanitari, possono richiedere gratuitamente un contenitore carrellato grigio da 120 litri, con microchip, Il rifiuto va inserito in sacchetti semi trasparenti ben chiusi da reperire a cura e spesa dell’utente. Il rifiuto non dovrà superare la capienza del contenitore che dovrà sempre essere esposto con il coperchio chiuso.

Per richiedere il contenitore è necessario sottoscrivere l’apposito modulo di adesione al servizio, (altro…)

Ho un bambino piccolo che utilizza i pannolini, come posso fare per richiedere un contenitore dedicato?

Le famiglie con bambini fino ai 3 anni di età che fanno uso continuativo di pannolini, possono richiedere gratuitamente un contenitore carrellato grigio da 120 litri, con microchip, Il rifiuto va inserito in sacchetti semi trasparenti ben chiusi da reperire a cura e spesa dell’utente. Il rifiuto non dovrà superare la capienza del contenitore che dovrà sempre essere esposto con il coperchio chiuso.

Per richiedere il contenitore è necessario sottoscrivere l’apposito modulo di adesione al servizio, (altro…)

Cosa faccio se smarrisco o mi rubano un bidone?

Potrà richiedere la consegna a domicilio per contenitori di volumetria pari o superiore ai 120 LT tramite il PORTALE RICHIESTA SERVIZI previa registrazione della propria posizione. Per contenitori di volumetria inferiore ai 120 LT potrà recarsi presso i punti fissi sul territorio e richiederne la consegna. Occorre compilare un’autocertificazione, ed allegarla alla richiesta. (altro…)