PIANETA CLARA a.s. 2020-2021
LE ISCRIZIONI SONO APERTE. TUTTE LE ATTIVITà POTRANNO ESSERE SVOLTE ANCHE CON MODALITà A DISTANZA
PianetaClara è il progetto di educazione ambientale promosso da CLARA S.p.A., giunto alla quinta edizione e dedicato al tema della sostenibilità ambientale legata ai rifiuti.
E’ rivolto a tutte le scuole dei 19 Comuni soci dell’azienda, dalle scuole d’infanzia fino agli istituti di istruzione superiore. La partecipazione è completamente gratuita.
- Scarica il catalogo con tutte le proposte formative.
- Aderisci compilando il modulo di adesione on-line.
Per tutte le informazioni: Segreteria Progetto Pianeta Clara pianetaclara@clarambiente.it
Consulta le proposte per l’anno scolastico 2020-21. Tutte le attività potranno essere svolte anche con modalità a distanza. La durata e il numero di incontri potranno essere concordati con i docenti, in base alle esigenze.
Per le scuole dell’infanzia
-
ROB-8 IN CERCA DI AMICI
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria (classi 1^ e 2^)
ROB-8 è un simpatico robot fatto di svariati materiali di recupero, che intraprende un viaggio nelle città e nei paesi del mondo per incontrare ogni giorni nuovi amici ed insegnare loro i segreti del riciclo. I bambini sono parte attiva dello spettacolo e attraverso il gioco dell’immedesimazione scopriranno l’importanza di dare una seconda e nuovissima vita ai rifiuti domestici. -
MATERIALI SENZA FINE
Scuola dell’infanzia (sez. 4-5 anni) / Scuola primaria (classe 1^e 2^)
Per separare correttamente i rifiuti è necessario conoscere i materiali che li compongono. Attraverso letture animate, momenti ludici e piccoli e semplici esperimenti, i bambini sono guidati in un viaggio alla scoperta delle basi della raccolta differenziata. Per fissare ancora meglio i concetti è previsto un momento creativo finale diverso in base all’età dei partecipanti: un’opera effimera con materiali di riciclo per i più piccoli e un moodboard per i più grandi. -
TUTTI GIU’ PER TERRA
Scuola dell’infanzia (sez. 4-5 anni) / Scuola primaria (classe 1^e 2^)
I rifiuti organici sono una grandissima parte del rifiuto prodotto, ma anche l’unica che l’ambiente può riciclare da solo. Coinvolgendo i bambini con giochi, esperienze sensoriali e attività pratiche, l’educatore spiega il ciclo dei rifiuti organici dal momento in cui sono gettati a quello del compostaggio domestico. Il percorso, che prevede un approfondimento sugli sprechi alimentari, si conclude con un momento creativo, diverso in base all’età dei partecipanti: un pupazzo con i capelli di erba per i più piccoli e una compostiera personale per i più grandi.
Per le scuole primarie
-
MATERIALI SENZA FINE
Scuola dell’infanzia (sez. 4-5 anni) / Scuola primaria (classe 1^e 2^)
Per separare correttamente i rifiuti è necessario conoscere i materiali che li compongono. Attraverso letture animate, momenti ludici e piccoli e semplici esperimenti, i bambini sono guidati in un viaggio alla scoperta delle basi della raccolta differenziata. Per fissare ancora meglio i concetti è previsto un momento creativo finale diverso in base all’età dei partecipanti: un’opera effimera con materiali di riciclo per i più piccoli e un moodboard per i più grandi. -
TUTTI GIU’ PER TERRA
Scuola dell’infanzia (sez. 4-5 anni) / Scuola primaria (classe 1^e 2^)
I rifiuti organici sono una grandissima parte del rifiuto prodotto, ma anche l’unica che l’ambiente può riciclare da solo. Coinvolgendo i bambini con giochi, esperienze sensoriali e attività pratiche, l’educatore spiega il ciclo dei rifiuti organici dal momento in cui sono gettati a quello del compostaggio domestico. Il percorso, che prevede un approfondimento sugli sprechi alimentari, si conclude con un momento creativo, diverso in base all’età dei partecipanti: un pupazzo con i capelli di erba per i più piccoli e una compostiera personale per i più grandi. -
IMBALLI CHE SBALLO!
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^)
Attività laboratoriale ed esperienziale per portare i bambini alla scoperta dei materiali di cui sono fatti gli imballaggi maggiormente utilizzati nella quotidianità. Elementi di approfondimento scientifico si alternano a momenti di confronto e brain-storming per riflettere sul tema della prevenzione dei rifiuti e adottare strategie che promuovano i principi dell’economia circolare. Attraverso sfide e prove pratiche, l’esperienza porta i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza e ad adottare comportamenti sostenibili. -
FATE LA VOSTRA SCELTA
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^)
Durata: 2 incontri da 2 ore, a classi singole
Ogni scelta che compiamo ha ripercussioni dirette non solo sulla nostra vita ma anche su tutto il Pianeta. Con il supporto di una presentazione multimediale dinamica i ragazzi prendono confidenza con i goal principali dell’Agenda 2030 e in particolare con i temi dello sviluppo sostenibile, consumo consapevole, salvaguardia e rispetto dell’ambiente, economia circolare e scelte di sostenibilità quotidiana. I ragazzi sono coinvolti in un gioco sul modello delle Escape room e, successivamente, nella realizzazione di un’opera grafico-narrativa con lo stile del libro game, che permetti di valutare le scelte e le possibili conseguenze delle azioni intraprese. -
RIFIUTO A CHI?
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^) e scuola secondaria I° grado
Serie di laboratori pensati per approfondire la conoscenza delle frazioni di rifiuto domestico. Durante il primo incontro sono introdotti comportamenti e regole da seguire per una corretta raccolta differenziata e sono illustrati i tipi di rifiuti prodotti più comunemente. Per il secondo incontro, l’insegnante può scegliere quale percorso seguire fra: CARTA/VETRO/METALLI/RAEE/ORGANICO -
PLASTICA? NO GRAZIE
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^) e scuola secondaria I° grado
Il percorso si propone di sensibilizzare i ragazzi rispetto all’utilizzo consapevole degli oggetti in plastica, con particolare riferimento agli imballaggi, all’utilizzo delle plastiche monouso e alle corrette modalità di conferimento. Il laboratorio privilegia l’approccio sperimentale ed alterna esperienze scientifiche a momenti di brainstorming, attività multimediali e manuali che permettono ai ragazzi di capire cos’è la plastica, la sua storia, le proprietà chimico-fisiche e le conseguenze dell’eccessiva produzione/consumo della stessa. -
TRASH GAME
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^) e scuola secondaria I° grado
Il laboratorio privilegia la partecipazione attiva e attraverso il gioco a squadre, propone una didattica inclusiva che permette ad ogni alunno di dare il proprio contributo nel superamento di sfide per mettere in luce i comportamenti virtuosi colti a ridurre gli impatti ambientali e a limitare la produzione dei rifiuti, in un’ottica di economia circolare. Per favorire l’acquisizione di pratiche quotidiane sostenibili, il laboratorio propone un gioco appositamente ideato: un grande tabellone con un percorso da completare, una pedina per ogni squadra, il dado per avanzare all’interno di un percorso a caselle e carte imprevisti/probabilità con prove e sfide di vario genere (taboo, domande, mimi).
Per le scuole secondarie di primo grado
-
RIFIUTO A CHI?
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^) e scuola secondaria I° grado
Serie di laboratori pensati per approfondire la conoscenza delle frazioni di rifiuto domestico. Durante il primo incontro sono introdotti comportamenti e regole da seguire per una corretta raccolta differenziata e sono illustrati i tipi di rifiuti prodotti più comunemente. Per il secondo incontro, l’insegnante può scegliere quale percorso seguire fra: CARTA/VETRO/METALLI/RAEE/ORGANICO -
PLASTICA? NO GRAZIE
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^) e scuola secondaria I° grado
Il percorso si propone di sensibilizzare i ragazzi rispetto all’utilizzo consapevole degli oggetti in plastica, con particolare riferimento agli imballaggi, all’utilizzo delle plastiche monouso e alle corrette modalità di conferimento. Il laboratorio privilegia l’approccio sperimentale ed alterna esperienze scientifiche a momenti di brainstorming, attività multimediali e manuali che permettono ai ragazzi di capire cos’è la plastica, la sua storia, le proprietà chimico-fisiche e le conseguenze dell’eccessiva produzione/consumo della stessa. -
TRASH GAME
Scuola primaria (classi 3^, 4^ e 5^) e scuola secondaria I° grado
Il laboratorio privilegia la partecipazione attiva e attraverso il gioco a squadre, propone una didattica inclusiva che permette ad ogni alunno di dare il proprio contributo nel superamento di sfide per mettere in luce i comportamenti virtuosi colti a ridurre gli impatti ambientali e a limitare la produzione dei rifiuti, in un’ottica di economia circolare. Per favorire l’acquisizione di pratiche quotidiane sostenibili, il laboratorio propone un gioco appositamente ideato: un grande tabellone con un percorso da completare, una pedina per ogni squadra, il dado per avanzare all’interno di un percorso a caselle e carte imprevisti/probabilità con prove e sfide di vario genere (taboo, domande, mimi). -
GREEN (E)MOTION
Scuola secondaria I° grado
Il laboratorio ha l’obiettivo di far riflettere i ragazzi sull’emergenza rifiuti che ormai è sotto gli occhi di tutti. Partendo da una considerazione personale su quanto e come si spreca, si allarga l’orizzonte per comprendere quanto impattano i rifiuti sull’ambiente e a quale sia il loro costo per la società. Con la visione di video di buone pratiche di green e blue economy si dà ai ragazzi lo spunto per diventare registi e sceneggiatori e realizzare un loro mini-cortometraggio sui temi affrontati utilizzando la tecnica dello stopmotion.
Per gli istituti di istruzione superiore
-
LA FABBRICA DELLE IDEE
Scuola secondaria II° grado
La gestione futura dei rifiuti, è da vedere non solo come problema ma anche, e soprattutto, come risorsa. Con una modalità partecipativa, in cui sono liberi di scambiarsi idee e imparare gli uni dagli altri, i ragazzi devono immaginare quali saranno i lavori “del futuro” e organizzare un vero business plan di un’azienda di green o blue economy.
In alternativa, è possibile svolgere un primo incontro introduttivo in aula sui temi dell’economia circolare, a cui abbinare la visita a un’azienda del territorio che si occupa di temi green.
Il percorso, in accordo con le necessità scolastiche di avviamento e formazione al mondo del lavoro, è riconosciuto dal MIUR come PCTO – percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento scolastico
-
A SCUOLA DI FUTURO
Scuola secondaria II° grado
Il percorso si pone come una occasione per portare all’attenzione degli studenti le tematiche dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile attraverso esperienze pratiche e laboratoriali. L’attività utilizza il metodo denominato World Cafè che permette di affrontare argomenti complessi utilizzando una modalità colloquiale, attraverso il confronto e la discussione tra pari. La modalità informale permette ai ragazzi di proporre idee e di illustrare punti di vista differenti creando opportunità di scambio e partecipazione al dialogo.
INIZIATIVE A PREMI
I dettagli sono in corso di definizione.
VAI AL MODULO DI ADESIONE – Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2020